Il Centro di Didattica Museale è stato istituito nel 1994 per favorire una fruizione consapevole e finalizzata dei beni museali, tenuto conto di alcune considerazioni: l’insufficiente utilizzazione a fini formativi dell’imponente patrimonio di beni culturali disponibile nel nostro Paese; il divario esistente tra l’Italia ed altri Paesi sul piano dell’accumulazione conoscitiva e della definizione dei modelli d’intervento. Il recupero di tale divario suppone che, anche in Italia, prenda consistenza la ricerca in quello specifico settore della didattica che si propone di definire strategie che consentano l’effettiva interiorizzazione degli elementi acquisiti attraverso la fruizione dei beni museali anche mediante l’uso di nuove tecnologie.
Il Centro di Didattica Museale è membro istituzionale del Comitato Internazionale CECA – Committee for Education and Cultural Action dell’International Council of Museums (ICOM). Il CECA è uno dei comitati tra i più numerosi per membri e tra i più vecchi all’interno dell’ICOM.
Il Centro ha svolto, in collaborazione con oltre cinquanta musei italiani, indagini sulle caratteristiche del pubblico e sul rapporto tra educazione e fruizione museale.
Antonella Poce è il Direttore del Centro di Didattica Museale.
I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo sviluppo di pratiche innovative e l’uso della tecnologia per la didattica universitaria a livello nazionale e internazionale. Ha partecipato a vari progetti europei e in particolare è coordinatore locale dei progetti europei Erasmus Plus: DICHE – Digital Innovation in Cultural and Heritage Education in the light of 21st Century Learning (2015/2017) coordinato da Marnix Academie, Utrecht (NL), EURODUALE – European Cooperative Framework for Dual Learning coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia; CRITHINKEDU-Critical Thinking across Higher Education Curricula (2016/2019), coordinato da Universidade De Trás-Os-Montes e Alto Douro (P); OPEN VM – Open Virtual Mobility (2017/2019) coordinato da Beuth University (DE); DigiCulture ( Improving the Digital Competences and Social Inclusion of Adults in Creative Industries, 2018-2021) coordinato da Politehnica University of Timisoara.
Ha tenuto vari corsi e seminari sulle fonti di finanziamento alla ricerca in ambito europeo presso enti nazionali ed internazionali, quali il CALT (Centre for the Advancement of Learning and Teaching) di UCL – University College of London (UK). Qui è stata docente in mobilità Erasmus nell’a.a. 2011/2012.
È stata visiting scholar presso University of California Berkeley negli anni 2009 e 2015 per effettuare lavoro di ricerca sull’uso del linguaggio e della valutazione nella Didattica online.
È autore di varie pubblicazioni di rilievo nazionale e internazionale (accreditate ISI) sulle tematiche dell’innovazione, valutazione e uso della tecnologia nella didattica universitaria e museale. Ha coordinato e gestito diversi rapporti di collaborazione in reti di cooperazione scientifica nazionali e/o internazionali che si sono concretizzati in molteplici convenzioni instaurate con altri enti di ricerca.
